INFORMAZIONI PRATICHE

COME ARRIVARE?

AUTOBUS:
Linea 340 | Atap Spa
Da: Biella San Paolo, Piazza Stazione.
A: Piedicavallo, Piazza Polivalente.
Il servizio pubblico di autobus NON copre tutti gli orari utili per raggiungere comodamente il Festival.
Si consiglia di controllare con anticipo l’itinerario sul sito per programmare al meglio il viaggio.
Gli orari sono:
ANDATA > 05h30 - 07h30 - 12h30 - 14h30 - 18h30
RITORNO > 06h25 - 08h25 - 13h25 - 16h05 - 19h35
[ATTENZIONE! Data la scarsità di parcheggi in loco, si consiglia vivamente questa scelta. È più scomodo, è più lento e noioso, ma ne vale della mobilità e dell'inquinamento in Valle!]

AUTO:
Da Torino - Autostrada A4, uscita casello Santhia' verso Santhia'/SR143/Biella. // uscita casello
Da Milano - Autostrada A4, uscita casello Carisio verso Carisio/SR230/Biella.
Da Biella - Strada Provinciale 100.
[È sconsigliato salire in macchina fino a Piedicavallo. Si suggerisce altresì di parcheggiare l'auto a Biella e salire tramite navetta]

TRENO:
Stazione di Biella San Paolo.
Da Torino - Linea Santhià - Biella San Paolo.
Da Milano - Linea Novara - Biella San Paolo.

TAXI:
Taxi A.B.C. - Tel. 015 29999
Taxi Consorzio Biellese - Tel. 015 30055

COSE CHE NON POSSO PORTARE:

Bottiglie in vetro
Sostanze stupefacenti e narcotici
Voglia di fare casino
Armi
Oggetti contundenti
Mancanza di responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente

COSE CHE È CONSIGLIATO PORTARE:
Tenda e materassino
Borraccia [dovunque a Piedicavallo si trova acqua potabile, fresca e buona]
Scarpe comode
Costume da bagno
Necessario per l’igiene personale
Precauzioni per prevenire MST
Precauzioni mediche per infezioni

PER DORMIRE

DOVE ALLOGGIARE?
AREA FREE CAMPING:
- Via Europa, Piedicavallo
- Posti tenda, servizi e docce
- Ingresso libero.
Per informazioni contatta scrivi@piedicavallofestival.com.
È consigliata la prenotazione: PRENOTAZIONE AREA FREE CAMPING
Mappa

RUERS:
- Telefono: +39 333 9301256
- Email: ruers18@gmail.com
- Indirizzo: Via Filippo Corridoni Frazione Montesinaro 29,  Piedicavallo
- Link: www.PiemonteItalia.eu/Ruers 

CUBIT:
- Telefono: +39 347 3128505
- Email: info@cubit-vallecervo.com
- Indirizzo: Frazione Rialmosso 83, Campiglia Cervo
- Link: www.Cubit-ValleCervo.com

LOCANDA DEL SANTUARIO DI SAN GIOVANNI D'ANDORNO:
- Telefono: 015 60319 / +39 348 8565426
- Email: info@locandadelsantuario.it
- Indirizzo: Frazione San Giovanni 8, Campiglia Cervo
- Link: www.LocandaDelSantuario.it/Albergo-Santuario

LA BÜRSCH:
- Telefono: +39 333 8672684
- Email: info@labursch.com
- Indirizzo: Frazione Oretto 22, Campiglia Cervo
- Link: www.LaBursch.com

FAQ

Dove trovo la Mappa del Festival ?
Naviga la mappa - In previsione della sezione PIETRE di PF22 pubblicheremo una mappa scaricabile.

- È necessario prenotare la experience ?
La prenotazione non è obbligatoria, ma è consigliata. Puoi inviarci una email a scrivi@piedicavallofestival.com oppure compilare il seguente FORM

- Devo fare il Check-In per il campeggio ?
Si tratta di Free-Camping, puoi posizionare la tua tenda nell’area riservata quando e come vuoi. Ma attenzione a rispettare gli spazi altrui, ed avere l’accortezza di mantenere il luogo pulito.

- Orari di apertura del Festival ?
Piedicavallo Festival è free entry e si svolge nella natura, quindi non prevede orari di apertura, ma attenzione agli orari dei concerti!

- Quanto costa? Come funziona il sistema di pagamento?
Il Festival è di natura gratuita. Puoi lasciare un’offerta all’ingresso dei concerti, attraverso metodo cartaceo o Satispay. Non dimenticare la possibilità di donare sul crowdfunding (trovi il link in Homepage).

- Serve il Green Pass ?
Da che le normative Covid-19 sono maggiormente flessibili, NO.

- A Piedicavallo c’è campo?
No. trovano campo solo le reti che si appoggiano a Telecom (TIM, Coopvoce, Fastweb, ecc..). Tieni presente che si tratta di un Festival di montagna, e una volta arrivato, ti dimenticherai di avere un cellulare. Non ti preoccupare, ti forniremo il programma cartaceo e troverai una mappa per orientarti.

- Dove si trova l'entrata del Festival ?
Il centro nevralgico del Festival è il Parco Le Ravere: entrato nel Paese di Piedicavallo, prosegui dritto su Via Europa, al fondo troverai un parcheggio e un chiosco: ecco l’ingresso del parco. Ma ricorda che si tratta di un Festival diffuso, consulta la mappa!

- Quali sono gli orari dei concerti ?
Trovi tutte le informazioni necessarie in calendario, ma vista la necessità, eccoli:
10h30 / 18h00 / 21h00 [dalla tarda mattinata fino alla tarda notte al Parco Le Ravere].

- Dove posso trovare i Bancomat point ?
Il bancomat più vicino è in Via Giulio Cappellaro, 24, 13816 Sagliano Micca BI, Italia.
È Comunque distante da Piedicavallo, si consiglia vivamente di organizzarsi prima a riguardo.

- Dove si trova l'Area Food ?
Sarà presente presso il Parco Le Ravere. Oltre all'area food del Festival, nei pressi dell'Area Camping il paese ospita il bar La Censa e il ristorante pizzeria Gatto Azzurro.

- Dove parcheggiare la macchina ?
Piedicavallo offre pochi parcheggi, l'area è affollata durante il periodo estivo, quindi è vivamente consigliato lo spostamento tramite navetta.
QUI trovate gli orari sottolineati. Per maggiori info, contattare direttamente ATAP: 015 8488411.

- E' possibile portare animali al Festival ?
Certamente, ma si pretende la massima cura e attenzione in rispetto del vivere comune.

- C'è un tabaccaio a Piedicavallo ?
• Si, presso il bar La Censa.

- Posso portare il mio cibo e bevande all'interno del festival ?
Sì, ma siamo molto attenti all'ambiente. NO vetro, NO plastica per terra. Ricorda che se mangi e bevi tramite i servizi del festival contribuisci alla sua sopravvivenza! Insomma, si può fare, ma non sarebbe preferibile di no.

- Cosa include l'Area Free Camping ?
• Una grande area verde ai piedi del paese, con bagni accessibili per disabili e docce.
Ogni mattina, alle 10:30, una piacevole sveglia per cominciare al meglio la giornata - consulta il programma.

- È possibile portare con sé bambini ?
Certo che sì. Il Festival è un luogo sicuro, e l'ascolto è per tutti.

- Posso portare all'interno del Festival Power Bank / caricatori portatili del cellulare ?
• Sì, sempre con la premura per l'ambiente.

ENSEMBLE PF22


scrivi@piedicavallofestival.com
Instagram
Facebook

PROJECT MANAGER
Marta Morino:
marta.morino.97@gmail.com
Instagram: Marta

Edoardo Fumagalli:
efumagalli12@gmail.com
Instagram: Edoardo

progettazione@piedicavallofestival.com

UFFICIO STAMPA
Angela Giorgi
ufficiostampa@piedicavallofestival.com

STAFF
Project Manager:
Marta Morino
Edoardo Fumagalli
Direzione Artistica sez. PIETRE:
Alessandro Gambarotto
Direzione Artistica sez. FORTEPIANO:
Alessandro Commellato
Ufficio Stampa:
Angela Giorgi
Comunicazione:
Angela Giorgi
Amalia Fucarino
Produzione:
Mullet Management [Andrea Cussotto, Angela Cantaro, Diego Indovino]
Logistica:
Giulio Molari
Alessandra Poli
Angelica Fiorese
Mattia Morino
Luca Calzati
Musicologia:
Leonardo De Marchi
Identità Visiva:
PaperPaper Studio
Ricerca Visuale:
Tetau [Beatrice Zito, Edoardo Montaccini]
Progetto Sonoro:
Ho una barca [Davide Broggini, Tommaso Esposito]
Type Design:
Alessio D’Ellena
Web Development:
Matteo Sacchi

ACCETTIAMO VOLONTARI

Puoi compilare il form per l'applicazione al servizio di volontariato qui:
CALL VOLONTARI
Ti aspettiamo!

PROGETTO

PF22 struttura un immaginario sonoro in relazione alla natura della Valle Cervo.
Educarsi all’ambiente, ascoltare le necessità che un luogo richiede nell’intimo del suo prestarsi all’intervento umano. Indagare profondamente sulla relazione con il contesto che si abita, dialogare.
Obiettivo minimo, ma radicale, è partire dall’ascolto, contatto indispensabile per abituare il corpo a ricordarsi d’essere parte del mondo.
PF22 vuole essere un avamposto culturale, dove la musica, la ricerca e le arti visive valorizzano il patrimonio storico e immateriale dei piccoli borghi e del paesaggio locale.
Si opera per trovare un differente  modo di pensare l’evento culturale, il divertimento e le responsabilità del singolo come del collettivo.

Come Arrivare

INFORMAZIONI PRATICHE

COME ARRIVARE?

AUTOBUS:
Linea 340 | Atap Spa
Da: Biella San Paolo, Piazza Stazione.
A: Piedicavallo, Piazza Polivalente.
Il servizio pubblico di autobus NON copre tutti gli orari utili per raggiungere comodamente il Festival.
Si consiglia di controllare con anticipo l’itinerario sul sito per programmare al meglio il viaggio.
Gli orari sono:
ANDATA > 05h30 - 07h30 - 12h30 - 14h30 - 18h30
RITORNO > 06h25 - 08h25 - 13h25 - 16h05 - 19h35
[ATTENZIONE! Data la scarsità di parcheggi in loco, si consiglia vivamente questa scelta. È più scomodo, è più lento e noioso, ma ne vale della mobilità e dell'inquinamento in Valle!]

AUTO:
Da Torino - Autostrada A4, uscita casello Santhia' verso Santhia'/SR143/Biella. // uscita casello
Da Milano - Autostrada A4, uscita casello Carisio verso Carisio/SR230/Biella.
Da Biella - Strada Provinciale 100.
[È sconsigliato salire in macchina fino a Piedicavallo. Si suggerisce altresì di parcheggiare l'auto a Biella e salire tramite navetta]

TRENO:
Stazione di Biella San Paolo.
Da Torino - Linea Santhià - Biella San Paolo.
Da Milano - Linea Novara - Biella San Paolo.

TAXI:
Taxi A.B.C. - Tel. 015 29999
Taxi Consorzio Biellese - Tel. 015 30055

COSE CHE NON POSSO PORTARE:

Bottiglie in vetro
Sostanze stupefacenti e narcotici
Voglia di fare casino
Armi
Oggetti contundenti
Mancanza di responsabilità nei confronti delle persone e dell’ambiente

COSE CHE È CONSIGLIATO PORTARE:
Tenda e materassino
Borraccia [dovunque a Piedicavallo si trova acqua potabile, fresca e buona]
Scarpe comode
Costume da bagno
Necessario per l’igiene personale
Precauzioni per prevenire MST
Precauzioni mediche per infezioni

PER DORMIRE

DOVE ALLOGGIARE?
AREA FREE CAMPING:
- Via Europa, Piedicavallo
- Posti tenda, servizi e docce
- Ingresso libero.
Per informazioni contatta scrivi@piedicavallofestival.com.
È consigliata la prenotazione: PRENOTAZIONE AREA FREE CAMPING
Mappa

RUERS:
- Telefono: +39 333 9301256
- Email: ruers18@gmail.com
- Indirizzo: Via Filippo Corridoni Frazione Montesinaro 29,  Piedicavallo
- Link: www.PiemonteItalia.eu/Ruers 

CUBIT:
- Telefono: +39 347 3128505
- Email: info@cubit-vallecervo.com
- Indirizzo: Frazione Rialmosso 83, Campiglia Cervo
- Link: www.Cubit-ValleCervo.com

LOCANDA DEL SANTUARIO DI SAN GIOVANNI D'ANDORNO:
- Telefono: 015 60319 / +39 348 8565426
- Email: info@locandadelsantuario.it
- Indirizzo: Frazione San Giovanni 8, Campiglia Cervo
- Link: www.LocandaDelSantuario.it/Albergo-Santuario

LA BÜRSCH:
- Telefono: +39 333 8672684
- Email: info@labursch.com
- Indirizzo: Frazione Oretto 22, Campiglia Cervo
- Link: www.LaBursch.com

FAQ

Dove trovo la Mappa del Festival ?
Naviga la mappa - In previsione della sezione PIETRE di PF22 pubblicheremo una mappa scaricabile.

- È necessario prenotare la experience ?
La prenotazione non è obbligatoria, ma è consigliata. Puoi inviarci una email a scrivi@piedicavallofestival.com oppure compilare il seguente FORM

- Devo fare il Check-In per il campeggio ?
Si tratta di Free-Camping, puoi posizionare la tua tenda nell’area riservata quando e come vuoi. Ma attenzione a rispettare gli spazi altrui, ed avere l’accortezza di mantenere il luogo pulito.

- Orari di apertura del Festival ?
Piedicavallo Festival è free entry e si svolge nella natura, quindi non prevede orari di apertura, ma attenzione agli orari dei concerti!

- Quanto costa? Come funziona il sistema di pagamento?
Il Festival è di natura gratuita. Puoi lasciare un’offerta all’ingresso dei concerti, attraverso metodo cartaceo o Satispay. Non dimenticare la possibilità di donare sul crowdfunding (trovi il link in Homepage).

- Serve il Green Pass ?
Da che le normative Covid-19 sono maggiormente flessibili, NO.

- A Piedicavallo c’è campo?
No. trovano campo solo le reti che si appoggiano a Telecom (TIM, Coopvoce, Fastweb, ecc..). Tieni presente che si tratta di un Festival di montagna, e una volta arrivato, ti dimenticherai di avere un cellulare. Non ti preoccupare, ti forniremo il programma cartaceo e troverai una mappa per orientarti.

- Dove si trova l'entrata del Festival ?
Il centro nevralgico del Festival è il Parco Le Ravere: entrato nel Paese di Piedicavallo, prosegui dritto su Via Europa, al fondo troverai un parcheggio e un chiosco: ecco l’ingresso del parco. Ma ricorda che si tratta di un Festival diffuso, consulta la mappa!

- Quali sono gli orari dei concerti ?
Trovi tutte le informazioni necessarie in calendario, ma vista la necessità, eccoli:
10h30 / 18h00 / 21h00 [dalla tarda mattinata fino alla tarda notte al Parco Le Ravere].

- Dove posso trovare i Bancomat point ?
Il bancomat più vicino è in Via Giulio Cappellaro, 24, 13816 Sagliano Micca BI, Italia.
È Comunque distante da Piedicavallo, si consiglia vivamente di organizzarsi prima a riguardo.

- Dove si trova l'Area Food ?
Sarà presente presso il Parco Le Ravere. Oltre all'area food del Festival, nei pressi dell'Area Camping il paese ospita il bar La Censa e il ristorante pizzeria Gatto Azzurro.

- Dove parcheggiare la macchina ?
Piedicavallo offre pochi parcheggi, l'area è affollata durante il periodo estivo, quindi è vivamente consigliato lo spostamento tramite navetta.
QUI trovate gli orari sottolineati. Per maggiori info, contattare direttamente ATAP: 015 8488411.

- E' possibile portare animali al Festival ?
Certamente, ma si pretende la massima cura e attenzione in rispetto del vivere comune.

- C'è un tabaccaio a Piedicavallo ?
• Si, presso il bar La Censa.

- Posso portare il mio cibo e bevande all'interno del festival ?
Sì, ma siamo molto attenti all'ambiente. NO vetro, NO plastica per terra. Ricorda che se mangi e bevi tramite i servizi del festival contribuisci alla sua sopravvivenza! Insomma, si può fare, ma non sarebbe preferibile di no.

- Cosa include l'Area Free Camping ?
• Una grande area verde ai piedi del paese, con bagni accessibili per disabili e docce.
Ogni mattina, alle 10:30, una piacevole sveglia per cominciare al meglio la giornata - consulta il programma.

- È possibile portare con sé bambini ?
Certo che sì. Il Festival è un luogo sicuro, e l'ascolto è per tutti.

- Posso portare all'interno del Festival Power Bank / caricatori portatili del cellulare ?
• Sì, sempre con la premura per l'ambiente.

Piedicavallo festival

ENSEMBLE PF22


scrivi@piedicavallofestival.com
Instagram
Facebook

PROJECT MANAGER
Marta Morino:
marta.morino.97@gmail.com
Instagram: Marta

Edoardo Fumagalli:
efumagalli12@gmail.com
Instagram: Edoardo

progettazione@piedicavallofestival.com

UFFICIO STAMPA
Angela Giorgi
ufficiostampa@piedicavallofestival.com

STAFF
Project Manager:
Marta Morino
Edoardo Fumagalli
Direzione Artistica sez. PIETRE:
Alessandro Gambarotto
Direzione Artistica sez. FORTEPIANO:
Alessandro Commellato
Ufficio Stampa:
Angela Giorgi
Comunicazione:
Angela Giorgi
Amalia Fucarino
Produzione:
Mullet Management [Andrea Cussotto, Angela Cantaro, Diego Indovino]
Logistica:
Giulio Molari
Alessandra Poli
Angelica Fiorese
Mattia Morino
Luca Calzati
Musicologia:
Leonardo De Marchi
Identità Visiva:
PaperPaper Studio
Ricerca Visuale:
Tetau [Beatrice Zito, Edoardo Montaccini]
Progetto Sonoro:
Ho una barca [Davide Broggini, Tommaso Esposito]
Type Design:
Alessio D’Ellena
Web Development:
Matteo Sacchi

ACCETTIAMO VOLONTARI

Puoi compilare il form per l'applicazione al servizio di volontariato qui:
CALL VOLONTARI
Ti aspettiamo!

Sostenibilità

PROGETTO

PF22 struttura un immaginario sonoro in relazione alla natura della Valle Cervo.
Educarsi all’ambiente, ascoltare le necessità che un luogo richiede nell’intimo del suo prestarsi all’intervento umano. Indagare profondamente sulla relazione con il contesto che si abita, dialogare.
Obiettivo minimo, ma radicale, è partire dall’ascolto, contatto indispensabile per abituare il corpo a ricordarsi d’essere parte del mondo.
PF22 vuole essere un avamposto culturale, dove la musica, la ricerca e le arti visive valorizzano il patrimonio storico e immateriale dei piccoli borghi e del paesaggio locale.
Si opera per trovare un differente  modo di pensare l’evento culturale, il divertimento e le responsabilità del singolo come del collettivo.